Tiramisù Roma - Trastevere
tiramisu Roma: l'attività
Nella Capitale, meta
di turismo per via dell'immenso patrimonio storico e di golosi grazie alla cucina tipica, c'è un nuovo punto di ritrovo. Si tratta del negozio Tiramisù Roma - Trastevere, inaugurato di recente e già divenuto famoso. Un piccolo paradiso dei ghiottoni che desiderano assaporare una versione light del tiramisù, che nella ricetta non prevede uovo crudo.
Non solo, tutto è disponibile in versione gluten free, per andare incontro alle
esigenze dei celiaci. La felice intuizione è di Orietta, moglie del fondatore e
proprietario Angelo: lavorare l'uovo in modo diverso, cuocendolo in una crema
unita al mascarpone e altri aromi.
Tiramisù Roma - Trastevere tiramisu
Roma: dolce tentazione
Il tiramisù è
uno dei dolci che contraddistinguono la cucina made in Italy, una
prelibatezza cui è impossibile resistere. Le origini sono ancora oggi contese
fra regioni quali il Veneto e il Friuli Venezia Giulia e la sua ricetta è di recente introduzione nei manuali. Il tiramisu Roma è un dessert al
cucchiaio a base di savoiardi, o altri biscotti di consistenza
friabile, inzuppati nel caffè e ricoperti di una crema composta
di mascarpone, uova e zucchero ed aromatizzata con liquore.
Tiramisù Roma - Trastevere
tiramisu Roma: su richiesta
L'innovazione portata
dal nuovo store trasteverino si basa anche sulla grande quantità di varianti e
gusti offerti. Oltre alla ricetta classica del tiramisu Roma, ma senza glutine e uovo crudo, i
maestri pasticceri hanno sperimentato con
successo: Pan di stelle&Nutella con
cioccolato fondente, frutti di bosco freschi,
Birramisù con arachidi, caramello e birra artigianale. E poi ancora: al
pistacchio di Bronte, Pan di stelle&Nutella e cioccolato bianco, fragola
fresca e pistacchio di Bronte,
Oreo&Nutella, fragole e cioccolato fondente, sbriciolata al
tiramisù, classico con mandorle, pistacchi di Bronte e cioccolata fondente, al
Pan di stelle senza glutine. Un tripudio di dolcezza napoletana con la varietà
al babà con rum e cioccolato fondente e tanta Sicilia nel mix pistacchio di Bronte e
latte di mandorla.
Tiramisù Roma - Trastevere
tiramisu Roma: preparazione sul momento
I maestri pasticceri non
sono soltanto bravi, ma anche rapidi. Tutti i dolci vengono preparati su
momento. Non ci sono dolci preconfezionati e dunque tutto è assolutamente
fresco. Sulla parete è posizionato uno specchio in modo da mostrare la preparazione,
perchè un lavoro genuino non ha segreti per i propri
clienti. Gli ingredienti utilizzati per il tiramisu Roma sono di prima qualità e prodotti da aziende
selezionate. I rifornimenti avvengono continuamente per garantire la
freschezza necessaria a restituire ai dolci quel sapore inconfondibile che
ormai tutti apprezzano.
Tiramisù Roma - Trastevere
tiramisu Roma: il negozio
L'inaugurazione è stata
allietata dalla presenza di numerosi VIP del mondo dello spettacolo, stilisti,
onorevoli e da tanti amici che hanno voluto condividere con i proprietari il giorno di festa. Il locale è raccolto ed accogliente,
arredato in stile vintage con appetitosi savoiardi a decorazione del bancone.
La presenza di tavolini permette la consumazione in loco, ma è disponibile un
comodo servizio d'asporto. Oltre al tiramisu Roma si trovano anche anche confetti
italiani di svariati gusti della Decor Store, dal limoncello a ricotta e pera,
dal tartufo nero al cocco con cioccolato bianco.
Tiramisù Roma - Trastevere
tiramisu Roma: info utili
Il locale è già un
ritrovo fisso degli amanti del gusto e in tanti si danno appuntamento da Tiramisù Roma - Trastevere dal lunedì al sabato dalle 12 all’una di notte, domenica
dalle 10:00 fino a mezzanotte. I prezzi si mantengono contenuti nonostante la
notevole qualità, con porzioni da 3,50 a 4,50 euro. I gusti, per abbinamenti
personalizzati, sono tanti: classico, Pan di stelle, Nutella, Oreo, pistacchio,
caramello, amaretto, frutti di bosco, banana, cioccolato, fragola, menta,
fondente, spagnola, latte di mandorla, bacio, babà al rum, sbriciolata, waffel,
crema yogurt. Oltre ai canali social e al recapito telefonico è possibile
scoprire le dolci meraviglie offerte tramite il sito www.tiramisu.roma.it
Tiramisù Roma - Trastevere
tiramisu Roma: ricetta tradizionale
Per preparare secondo la
tradizione il dolce servono biscotti savoiardi, tuorli
d'uovo, zucchero, caffè, mascarpone e cacao in
polvere. Nella ricetta originale non sono previsti il liquore e gli albumi e la
forma originale era rotonda, anche se la forma dei savoiardi favorisce
l'uso di una pirofila rettangolare o quadrata, diffondendo l'immagine classica
a mattonella. Con il tempo si è preferita la forma rettangolare con cui oggi
viene conosciuto. Da Tiramisù Roma - Trastevere l'uovo a crudo viene scartato e
si presta attenzione ai celiaci con ingredienti gluten free. Il negozio serve
le porzioni in pratiche coppe di vetro, per una consumazione facile e a prova
di macchia. La spolverata finale di vari topping rende la presentazione di
sicuro impatto visivo.
Tiramisù Roma - Trastevere
tiramisu Roma: gusto leggero
Forse
pochi sanno che il nome del dolce friulano tirimisù, poi italianizzato nella forma
italiana attuale, sarebbe stato adottato per le sue capacità nutrizionali e
ristoratrici, anche se altri affermano maliziosamente che il nome sia dovuto a
presunti effetti afrodisiaci. Che sia vero o meno, poco importa: il sapore del tiramisu Roma è impareggiabile. La freschezza degli ingredienti,
l'assenza del glutine e dell'uovo crudo nell'impasto regala un sapore forte ma
allo stesso tempo leggero e altamente digeribile.
Tiramisù Roma - Trastevere
tiramisu Roma: innovazioni
Le versioni moderne prevedono l'uso di panna montata e
albume montato, assieme alla crema al mascarpone, in modo da rendere tutto
leggero e spumoso. Il tiramisu Roma è consumato freddo, dopo aver trascorso almeno due
ore in frigorifero. Le creazioni avvengono sul momento,
i gusti possono essere abbinati a piacimento e le porzioni sono di varia
grandezza. Fra le variazioni alcoliche
la più comune prevede l'aggiunta di Marsala, ma il negozio ha sperimentato
con successo la versione alla birra che sta spopolando in tutta la Capitale per
il suo gusto fresco e stuzzicante.
Tiramisù Roma - Trastevere
tiramisu Roma: una sosta piacevole
Il negozio è divenuto un
luogo di ritrovo per gli amanti del dolce e vale la pena concedersi una
piacevole sosta all'insegna del sapore. La cortesia dello staff e la sua
posizione centrale sono tra i fattori di successo di questa realtà capitolina.
Lo spazio esterno si presta ad una pausa dalle attività quotidiane e il
servizio d'asporto mette davvero tutti nelle condizioni di poter gustare questa
bontà. Il locale è arredato con cura, i banconi frigo sono ampi per permettere
ai clienti di osservare con attenzione i gusti e le creazioni e poter scegliere
i propri mix espressi. Il personale è lieto di poter offrire suggerimenti e
abbinamenti ottimali.
Tiramisù Roma - Trastevere tiramisu
Roma: per tutte le occasioni
Dopo cena o per merenda,
nelle calde estati o anche durante i periodi freddi, poche cose danno
soddisfazioni come affondare il cucchiaio in una crema fatta in casa
e magari in un biscotto inzuppato nel caffè. Insomma, il tiramisù è
una passione che non conosce stagioni ma conosce varianti: ecco dunque
quella senza uova per una crema digeribile, adatta anche ai bambini,
alle donne incinte, a chi non ama utilizzare le uova crude e agli allergici. La
differenza di questa variante con la ricetta tradizionale è minima ed
il gusto assicurato.
Tiramisù Roma - Trastevere
tiramisu Roma: come nasce
L’idea
di non utilizzare l'uovo crudo è venuta a Orietta, la moglie del proprietario
Angelo che ha un ristorante vicino Frosinone. La donna, incuriosita dall'idea
di sperimentare ha pensato di lavorare l'uovo diversamente, cuocendolo in una crema unita
al mascarpone e altri aromi. Un successo inaspettato. Questa felice intuizione
ha portato all'apertura del negozio di tiramisu Roma. Il brand è già diventato un sinonimo di eccellenza dolciaria in
tutta la zona.
Tiramisù Roma - Trastevere
tiramisu Roma: salute e bontà
La varietà e la qualità sono punti di forza dell'attività, grazie
ad un’ampia scelta di gusti e mix freschi, adatti alla colazione, allo spuntino
o alle occasioni di festa, nonché come gradito pensiero da portare in casa di
amici e parenti o da offrire agli ospiti grazie al servizio d'asporto. Uno
sguardo al bancone e ci si rende conto di quanta varietà sia disponibile nel negozio e quanta bontà sia
racchiusa in ciascun prodotto. Un vero paradiso dei golosi che produce
quotidianamente tiramisu Roma adatti a tutti e sani, grazie alla scelta gluten free.
Tiramisù Roma - Trastevere
tiramisu Roma: accoglienza
L'accoglienza ed il servizio sono caratteristiche essenziali per
il locale. Dalla pausa pranzo alla merenda, dall'aperitivo fino alla cena e al
dopocena, i simpatici membri dello staff di Tiramisù Roma - Trastevere sono lieti di offrire qualità e cortesia, preparazioni della casa
ma soprattutto una cordiale accoglienza in un ambiente raccolto ma curato. Data
la varietà di gusti il personale offre preziosi suggerimenti sugli abbinamenti
adatti, sulla proprietà degli ingredienti, sulla loro lavorazione e sui topping
spolverati per esaltare i sapori. Da provare anche i tanti confetti, anch'essi
freschi e sfiziosi.